La kermesse “Equitazione Internazionale ad Oristano” ha dato il via all’edizione 2013 di Sardegnacavalli
Per due weekend consecutivi Santa Giusta è diventata la capitale del salto ostacoli in Sardegna con la manifestazione “Equitazione Internazionale ad Oristano”: prima un concorso ippico di Tipo A2* e poi un Tipo B1* comprendente anche il CHIU (Concours Hippique International Universitaire) al quale hanno preso parte, oltre alla squadra isolana composta da universitari (anche già laureati), altre undici formazioni provenienti da altrettante paesi. Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Svizzera, Canada, Finlandia, Olanda, Belgio, Polonia, Irlanda, Turchia, ecco tutte le nazioni rappresentate in una prova durata due giorni che ha visto trionfare il terzetto azzurro composto da due amazzoni e da un cavaliere sardo: Beatrice Penco Sechi, Laura Soro e Paolo Ortu. E anche nella classifica individuale da segnalare l’ottima prova di Laura Soro, tesserata per il circolo Grighine di Siamanna (che insieme all’Usignolo di Santa Giusta hanno organizzato queste due importanti manifestazioni) classificata in seconda posizione dietro un binomio tedesco. Questi due appuntamenti dell’Usignolo hanno rappresentato anche il debutto di Sardegnacavalli 2013, la kermesse equestre allestita dalla Camera di Commercio di Oristano che prevede altri sei date sino a ottobre. Oltre all’Ente camerale oristanese, per la piena riuscita di questi due eventi di Santa Giusta sono intervenuti anche la Fondazione del Banco di Sardegna, la Regione Sardegna con l’Assessorato al Turismo in primo piano, il Comune di Santa Giusta e la Provincia di Oristano. Un successo sottolineato anche dai numeri dei due concorsi disputati all’Usignolo con più di duecento partenti in ognuno dei due weekend e, fatto che in Sardegna non capitava da tempo memorabile, ben diciannove partenti nella categoria “grossa”, il Gran Premio C140 dove la giovane amazzone cagliaritana Beatrice Penco Sechi, in sella a Rakosi van’t Schuttershof, ha messo tutti in riga aggiudicandosi la prova a due manches, precedendo Gianbattista Pala con Infedele del Terriccio ed Antonio Murruzzu con Tout le Monde. Da sottolineare che in questo concorso si è svolta anche la prima, delle tre tappe, del Circuito regionale giovanile qualificante per le finali nazionali del Trofeo Brevetti esordienti ed emergenti in programma ad Alviano in Umbria dal 12 al 14 luglio. Le altre due tappe regionali sono fissate per domenica 26 maggio a Cagliari, durante il Tipo C organizzato dall’ANAC al Campo Rossi, e ad Ozieri, dal 7 al 9 giugno, nell’ambito della tappa del Circuito classico ASSI. Nel fine settimana appena concluso, invece, oltre al CHIU gli impianti di Santa Giusta hanno ospitato anche un Tipo B che ha avuto il suo momento più importante con la categoria “sei barriere” dove gli unici due binomi che son riusciti a saltare l’ultimo “dritto” di un metro e sessantacinque sono stati i due rappresentanti dei circoli organizzatori, Marco Pau per l’Usignolo in sella a Meredith del Menhir ed Enrico Carcangiu per il Grighine con Coriana Z. Numeri importanti, dunque, per questo doppio appuntamento di Santa Giusta, che dimostrano che il movimento equestre isolano è in crescita costante.
Al via il Concorso CHIU (Concours Hippique International Universitaire: Equitazione Internazionale Universitaria in Sardegna)
Sono dodici le nazioni (Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Svizzera, Canada, Finlandia, Olanda, Belgio, Polonia, Irlanda, Turchia) partecipanti al Concorso CHIU (Concours Hippique International Universitaire: Equitazione Internazionale Universitaria in Sardegna), che avrà inizio venerdì 17 maggio 2013 presso il Centro Equestre Usignolo a Santa Giusta.
Inserita all’interno della seconda edizione della manifestazione “Equitazione Internazionale ad Oristano”, organizzata dal Circolo Ippico Grighine di Siamanna, questa iniziativa ospita in Sardegna e mette in contatto studenti universitari provenienti da tutto il mondo, in un’atmosfera assolutamente unica che favorisce, con lo sviluppo di un sano spirito agonistico, gli scambi interculturali e l’integrazione tra giovani provenienti da diverse esperienze e realtà.
Per il concorso il Comitato Organizzatore metterà a disposizione dei cavalieri cavalli, per la totalità nati, allevati e allenati in Sardegna.
Il progetto “Equitazione Internazionale ad Oristano” ha avuto inizio con grande successo lo scorso venerdì 10 maggio 2013 con il Concorso di Tipo Nazionale A**, con più di 200 cavalieri iscritti e con una notevole affluenza in termini di spettatori, con una concentrazione maggiore durante il Gran Premio svoltosi domenica 12 maggio.
L’intero evento ha un importante eco attraverso la presenza della stampa e televisione a livello non solo locale, ma anche nazionale ed internazionale (Sky – Servizio Class Horse Tv), pagine pubblicitarie nelle riviste di settore, servizi via web.
Il presidente del Comitato Organizzatore ringrazia per il grande sostegno la Regione Autonoma della Sardegna, l’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, la Fondazione Banco di Sardegna e la Camera di Commercio di Oristano.
EQUITAZIONE INTERNAZIONALE AD ORISTANO
Il Circolo Ippico Grighine e il Circolo Ippico Usignolo in collaborazione con la FISE Regionale, il C.O.N.I, la Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio - , la Camera di Commercio di Oristano, la Fondazione Banco di Sardegna organizzano per l’anno 2013 la seconda edizione della Manifestazione a carattere Internazionale denominata “Equitazione Internazionale ad Oristano” presso il Centro Equestre Usignolo di Santa Giusta.
Lo scopo principale del progetto riguarda la valorizzazione ed il rilancio di territori la cui economia è fortemente legata al cavallo per cultura e tradizione; basti pensare ai numerosissimi allevamenti, artigiani, sellai, presenti nella provincia di Oristano che hanno contribuito, in passato, e continuano, tutt’ora, a dare risalto alla Regione Sardegna.
Il progetto “EQUITAZIONE INTERNAZIONALE AD ORISTANO” deve diventare un grande evento sportivo in grado di portare l’attenzione dei mass media nazionali ed internazionali sull’intera isola. Diventa, in tal modo, una scommessa che ha lo scopo di rilanciare la Sardegna dicendo al resto del mondo che “anche noi ci siamo e possiamo offrire un servizio di qualità” come altre regioni già fanno.
17 settembre 2012
Saranno i più ricchi e più importanti concorsi ippici della stagione in Sardegna, quelli proposti nei prossimi due fine settimana negli impianti del Centro equestre Usignolo di Santa Giusta (località Is Ariantas, a ridosso della Statale 131, poco più a Sud del Centro commerciale Mirella). Inseriti nel cartellone di Sardegnacavalli, la rassegna organizzata dalla Camera di commercio di Oristano, quest’anno con una formula sperimentale itinerante, i due concorsi avranno ciascuno un montepremi di ben 25 mila euro. Attesi almeno 150 binomi provenienti da tutta Italia.
Il primo appuntamento è stato fissato dagli organizzatori dei Circoli ippici Grighine e Usignolo per le giornate di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre, con “Jumping Usignolo Grighine 2012”. Il secondo appuntamento per la settimana successiva, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre con “Equitazione internazionale a Oristano” e la presenza di cavalieri stranieri con patente italiana.
Risultati Concorso Tipo A4* 21-23 Settembre 2012
5 Luglio 2012 CONFERENZA STAMPA SARDEGNA CAVALLI 2012
Dopo l’esordio ai primi dello scorso mese di giugno con Cavalli in fiera, la Fiera regionale del cavallo organizzata a San Leonardo dall'Amministrazione comunale di Santu Lussurgiu, si delinea il nuovo percorso di Sardegnacavalli, la rassegna della Camera di commercio di Oristano che quest’anno, con una formula sperimentale, si propone quale contenitore di eventi legati al mondo equestre, promossi nel territorio della provincia oristanese. Da giugno a ottobre, cavalli (quasi un migliaio), ma anche storia, tradizioni, cibo, vino e ospitalità con qualità certificata, come recita lo slogan di questa edizione 2012, la dodicesima, che in calendario riserva altri cinque importanti appuntamenti, realizzati col concorso degli Assessorati regionali all'agricoltura e al turismo e dell'agenzia Laore ...
1) 28/29 luglio, località Mandriola – Marina di San Vero Milis - Cavalli sotto le stelle, Concorso ippico nazionale in notturna
2) 25/26 agosto, Samugheo - Prima Rassegna equestre samughese - Comune di Samugheo
3) 21/23 settembre, Centro equestre Usignolo – Santa Giusta - Equitazione internazionale ad Oristano - Circolo ippico Grighine
4) 28/30 settembre, Centro equestre Usignolo – Santa Giusta - Equitazione internazionale ad Oristano - Circolo ippico Grighine
5) 2/6 ottobre, Centro equestre Usignolo – Santa Giusta - Premio regionale di allevamento - Associazione provinciale allevatori di Oristano